Quale MATEMATICA per la città – Laboratori

Cerca per colore o numero i laboratori che vuoi seguire.

Dacci una mano a organizzare al meglio i prossimi eventi e rispondi al


1 – I pentamini: cosa sono? Quanti sono? Che ci facciamo?

Valerio Incitti 

Cercheremo e costruiremo insieme i pentamini e li useremo per risolvere puzzle di varie difficoltà, per giocare insieme e per approfondire aspetti interessanti della geometria

Durata: 15/30 min.
Pubblico:Tutti, famiglie, bambini (10 persone per volta)

2 – Esperimenti col sapone

Cecilia Fronza – Associazione Le Muse di Archimede

La leggenda della regina Didone e della fondazione di Cartagine sono lo spunto per esplorare il mondo dell’isoperimetria: qual è la forma geometrica più grande a parità di contorno? In questo viaggio, l’acqua saponata ci permetterà di vedere con i nostri occhi quello che Didone aveva intuito e di entrare nel mondo tridimensionale, dove ci stupiremo di come la natura sappia usare la matematica.

Durata: 30 min.
Pubblico:Tutti, famiglie, bambini

3 – Il mappamondo parallelo

Gruppo di pedagogia del cielo del MCE

In quali paesi sta sorgendo il Sole? In quali paesi è mezzogiorno? Dove il Sole è allo zenit adesso? 

Possiamo vederlo su un Mappamondo Parallelo che è un globo libero dal suo supporto fisso, locale perché assume posizioni diverse in ogni paese, democratico perché a trovarsi in alto non sono sempre e solo i paesi dell’emisfero Nord.

Durata: 30 min.
Pubblico:Tutti, famiglie, bambini (10 persone per volta)

4 – L’eclisse di Sole in scala

Gruppo di pedagogia del cielo del MCE

Perché non si verifica un’eclisse di Sole ad ogni Luna Nuova? Perché se si verifica un’eclisse non si vede sempre in Italia?

Durata: 30 min.
Pubblico: bambini sopra gli 8 anni, famiglie, pubblico generico, insegnanti, studenti delle secondarie (6-10 per volta).

5 – Formule e quadri

Giovanni Iorio Giannoli 

L’aspetto estetico della matematica, ciò che possa/debba intendersi per “bello” nei due diversi domini. una lista numerata di dieci formule, dieci copie numerate di quadri astratti del ‘900. 

Durata: 15/30 min.
Pubblico:Tutti, famiglie, bambini (10 persone per volta)

6 – Castello dei destini incrociati

Ginevra Presen   laboratorio di scrittura combinatoria

Lo scopo è verificare come pur avendo carte uguali, i racconti prodotti siano diversi. Per i più piccoli: Si assegnano personaggi di quattro/cinque Fiabe note corrispondenti alle principali funzioni di Propp: protagonista, antagonista, oggetto del desiderio, aiutante. Estrazione che combini questi ruoli e si crea una storia 

Durata: 15/30 min.
Pubblico:Tutti, famiglie, bambini (10 persone per volta)

7 – Calcetto matematico 

Gabriele Catanzaro

Vi piacerebbe poter giocare una partita di calcetto speciale per cui passaggi e tiri in porta possano essere realizzati tramite le operazioni elementari di somma sottrazione divisione e moltiplicazione?
Nel calcetto matematico non conta la prestanza atletica o grandi capacità di calcolo, qui solo l’ingegno e la cooperazione in squadra potrà portarci a segnare il nostro goal matematico.
gioco per 2 squadre da 1 a 6 giocatori
Durata: 30 min. (a partita)
Pubblico: Tutti, famiglie, bambini

8 – Giochi matematici legati all’algebra e alla logica 

Maristella Petralla

Giochi matematici legati all’algebra e alla logica.

Inizieremo giocando con numeri e polinomi: tabelle, quadrati speciali e magici costruiti utilizzando le proprietà dei numeri pari, dispari e dei quadrati; crucinumeri, crucipolinomi, kakuri, parole crociate matematiche e altro. Approderemo poi sull’isola di Smullyan dove gli abitanti sono o cavalieri o furfanti, i primi dicono sempre la verità i secondi mentono sempre!

Le attività saranno gestite dagli studenti della 4A del Liceo Avogadro

Durata: 10/15 min.
Pubblico: Studenti di scuola secondaria di 1 e 2 grado

9 – Costruzioni geometriche con riga e corde 

Giuliana Massotti

Costruzioni geometriche con riga e corde.

Utilizzando cartonicini, pennarelli, puntine, righe e corde divideremo segmenti e angoli, ricordando le costruzioni fondamentali tanto studiate dai Greci.

Le attività saranno gestite dagli studenti della 4A del Liceo Avogadro

Durata: 10/15 min.
Pubblico: Studenti di scuola secondaria di 1 e 2 grado

Vai anche alla pagina degli interventi per scoprire il programma della giornata.